Prendete il caso del Partenone... Così sorge una domanda irresistibile: ma è il Partenone che ha generato una certa idea di bellezza classica o è una certa idea di bellezza classica, del tutto astratta e immaginaria, che ha generato la grandezza del Partenone? La domanda ha un suo fondamento soprattutto se si considera che in un certo senso il Partenone è stato rifatto fra Ottocento e Novecento, e rifatto su misura delle aspettative che si avevano nei suoi confronti: lo si voleva testimonial di un certo gusto, di una certa civiltà estetica, e si fece in modo che lo fosse...
Ma non lo rimisero in piedi completamente, disegnando quella silhouette che noi tutti oggi ammiriamo e che è un capolavoro di invenzione culturale: un po' rovina, ma non troppo, potente e fragile al tempo stesso, definitivo ma imprendibile, perfetto ma incompiuto: quel che di meglio una sensibilità romantica poteva sognarsi di trovare a conferma delle proprie passioni.